Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Milazzo a Lipari. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Milazzo – Lipari:
Informazioni principali sui traghetti e aliscafi Milazzo Lipari
L’arcipelago delle Isole Eolie è uno straordinario complesso di isole a nord della Sicilia, facenti parte della Città Metropolitana di Messina. Dal 2000 le Isole Eolie sono riconosciute come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO grazie alla particolare morfologia dei luoghi e all’importanza per gli studi vulcanologici delle isole Stromboli e Vulcano.
Tra le isole dell’arcipelago, Lipari è l’isola più grande e centro principale. Escludendo Salina, Lipari è sede del comune, comprendente la stessa isola di Lipari e le altre isole Eolie, cioè Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi. Lipari, insieme alle altre isole, aveva un’importanza particolare nel periodo preistorico. Infatti la zona aveva un’importanza commerciale rilevante, grazie alla presenza dell’ossidiana, attestata in tutto il Mediterraneo, fino alla Dalmazia e alla Provenza. La lavorazione e il commercio dell’ossidiana ha pure consentito la datazione di molti reperti e l’identificazione dell’epoca storica in cui veniva commerciata.
Lipari oggi è un centro turistico molto importante, con le sue importanti terme e luoghi d’attrazione, come il Castello di Lipari e la fortificazione, che vengono identificati all’interno del complesso chiamato Civita. Ma Lipari è sede di molte bellezze architettoniche, come chiostri e chiese, divise tra i paesini e le contrade, bellissimi belvedere e spiagge con acque cristalline, ma Lipari è anche teatro di vita notturna, soprattutto nel periodo estivo, con i suoi ristoranti e locali.
Il porto di Milazzo
Il porto di Milazzo è situato nella città di Milazzo, nella Sicilia nordorientale, in Italia. Ci sono diverse opzioni per raggiungere il porto in macchina:
- Prendere l’autostrada A20 (Autostrada del Mediterraneo) da Catania e uscire a Milazzo. Proseguire lungo la SS113 fino al porto.
- Prendere la SS113 da Messina e seguire la strada fino a Milazzo. Una volta giunti a Milazzo, seguire le indicazioni per il porto.
- Prendere la SS113 da Taormina e seguire la strada fino a Milazzo. Una volta giunti a Milazzo, seguire le indicazioni per il porto.
Una volta giunti a Milazzo, ci sono parcheggi pubblici nei dintorni del porto dove è possibile lasciare la macchina prima di prendere la nave. In alcuni periodi dell’anno si può trovare difficoltà a trovare parcheggio quindi ti consiglio di prenotare in anticipo se possibile o di arrivare in orario per evitare problemi.
Come raggiungere Lipari
La compagnia a servire la tratta Milazzo-Lipari è la Liberty Lines, che offre i suoi aliscafi per raggiungere le varie isole dell’arcipelago delle Eolie. È questo l’unico mezzo per raggiungere l’isola, vista la mancanza di altre infrastrutture logistiche nelle isole.
Frequenze e orari della tratta Milazzo Lipari
Liberty Lines mette a disposizione del cliente ben 12 viaggi giornalieri. La durata del viaggio è molto vicina all’ora, ma alcuni viaggi possono durare anche intorno ai 50 minuti. Liberty Lines consente di viaggiare per Lipari la mattina, con 5 corse, a partire dalle 07:00 e proseguendo per le 07:30, 08:30, 09:30 e 12:15, e 7 corse pomeridiane, dalle ore 13:30 e successivamente alle ore 14:00, 15:00, 16:00, 17:00, 18:15 e 19:10.
Prezzi
I prezzi per arrivare a Lipari da Milazzo oscillano dai 18 € per un singolo passeggero, ai 62 € per una famiglia composta da due adulti e due bambini, oltre ad un animale domestico. La compagnia mette a disposizione offerte agevolate per i gruppi di almeno 25 persone, che possono usufruire della riduzione del biglietto uguale al 15%.
Altre informazioni utili
Servizi a bordo
All’interno degli aliscafi Liberty Lines sono disponibili alcuni servizi a bordo, per ogni tipo di bisogno ed evenienza. Tutte le unità navali della flotta sono dotate di poltrone confortevoli e aria condizionata. Inoltre alcune unità navali hanno pure a disposizione poltrone reclinabili, oltre ai normali servizi igienici a norma.
All’interno delle cabine degli aliscafi è presente il servizio Wi-Fi e il servizio bar. È molta l’attenzione per le esigenze delle persone con disabilità, fisiche o visive, e alle donne in stato di gravidanza. Ogni categoria particolare ha a disposizione posti dedicati, facilmente individuabili attraverso apposita segnaletica. Il passeggero può trasportare un bagaglio a mano, incluso nel prezzo, purché non superi le dimensioni consentite dalla compagnia, cioè 60 x 40 x 20 centimetri.
Trasporto animali
Le unità navali della compagnia non dispongono di particolari gabbie o luoghi specificatamente destinati al trasporto animali. È consentito, però, il trasporto degli amici a quattro zampe previo acquisto di relativo biglietto dedicato.
Gli animali dovranno essere muniti di guinzaglio o museruola, se invece essi sono di piccola taglia devono essere portati all’interno del trasportino per tutta la durata del viaggio. Quest’ultima condizione è valevole pure per i gatti. Insomma, gli animali devono essere trasportati in modo che non possano recare danni agli altri passeggeri o animali all’interno delle unità navali.
Trasporto veicoli
All’interno degli aliscafi Liberty Lines non è consentito il trasporto di nessuno mezzo a motore, che sia automobile o motociclo. Nemmeno le biciclette sono consentite all’interno delle unità navali per la tratta Milazzo – Lipari. Ora che sai tutto non ti resta che prenotare il tuo traghetto per le Eolie.
Cosa fare e visitare a Lipari?
Lipari è la maggiore delle isole Eolie, un arcipelago situato al largo della costa nord-orientale della Sicilia, in Italia. Le isole Eolie sono famose per i loro paesaggi vulcanici unici e per la loro storia e cultura. Ci sono molte cose da vedere e fare a Lipari, tra cui:
- Il Castello di Lipari: situato in cima alla collina, il castello è un antica fortezza normanna del X secolo. È possibile visitare il castello e ammirare le viste panoramiche sulla città e sull’arcipelago.
- La Cattedrale di San Bartolomeo: situata nel centro della città, questa chiesa barocca del XVII secolo è famosa per il suo stile architettonico e per i suoi mosaici.
- Il Museo Archeologico Eoliano: situato nella città vecchia, il museo espone una raccolta di oggetti e reperti che illustrano la storia e la cultura delle isole Eolie, tra cui ceramiche, vasellame e utensili del periodo preistorico e classico.
- La Grotta del Cavallo: questa grotta situata nella parte sud dell’isola è famosa per le sue formazioni di stalattiti e stalagmiti. È possibile visitare la grotta con una guida.
- La Spiaggia di Valle Muria: situata nella parte sud-est dell’isola, questa spiaggia di sabbia nera è circondata da rocce vulcaniche e offre una bellissima vista sul mare. È un luogo ideale per fare il bagno o prendere il sole.
- Le Escursioni: intorno a Lipari ci sono molte belle coste e paesaggi vulcanici da scoprire. è possibile fare escursioni in barca per visitare le altre isole dell’arcipelago, tra cui Vulcano, Stromboli e Salina. Ci sono anche escursioni in barca per ammirare le isole dal mare e fare il bagno nelle acque cristalline.
- Il Porto di Lipari: è il punto di partenza per le escursioni ed è un luogo molto suggestivo e turistico, la sera si anima con locali, ristoranti e negozi per fare shopping.
- Le Calette: lungo la costa dell’isola ci sono molte belle calette dove è possibile fare il bagno e rilassarsi al sole, tra cui Cala Junco, Cala Oliva e Cala Lunga.