Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Napoli a Panarea. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Napoli – Panarea:
Informazioni principali sui traghetti Napoli Panarea
Panarea è una delle isole più belle di tutto l’arcipelago delle Isole Eolie, forse la più mondana e suggestiva. Siamo in pieno Mar Tirreno a poche miglia di distanza dalle coste nord della Sicilia. Panarea è un’isola piccola, con soli 241 abitanti residenti, ma con un importante flusso di turisti provenienti da tutto il mondo.
Conosciuta anche come l’isola dei Vip perché scelta come meta prediletta da artisti e gente dello spettacolo. Tre centri principali, San Pedro, dove è ubicato il porto di arrivo, Ditella e Durato. Divertimento e natura incontaminata sono assicurati, ma anche tanta storia; infatti i popoli e le culture che si sono susseguite nel controllo di questo pezzo di terra incastonato nel mare, hanno lasciato importati testimonianze. Panarea, inoltre, è riserva naturale insieme agli scogli Vicinioni.
Si arriva via mare dai principali porti della costa nord siciliana e campana tra cui quello di Napoli. Vediamo tutte le informazioni utili per programmare una visita a questa straordinaria isola.
Operatori navali
Panarea è raggiungibile dal porto di Napoli Margellina in poco più di 5 ore di traversata in aliscafo. La compagnia marittima che effettua la traversata da Napoli verso l’isola di Panarea è la Snav con servizi di trasporto persone previsti dal 30 maggio sino al 10 settembre. Le date di inizio della stagione possono variare da anno in anno e anche nel corso della stagione stessa per quanto riguarda la chiusura del servizio. Alcuni passaggi possono essere serviti dalla compagnia marittima Alilauro.
Traghetti Napoli-Panarea: orari e prezzi
La tratta Napoli Margellina verso l’isola di Panarea prevede 1 partenza giornaliera da Napoli pomeridiana, 14:30, con arrivo al porto dell’isola alle 19:35. Il tempo della traversata è di circa 5 h con un costo medio di 40 euro. Il ritorno è garantito con frequenza giornaliera mattutina con partenza da Panarea alle 8:00 e arrivo a Napoli alle 14. La tratta è diretta all’isola senza soste intermedie. I prezzi indicati hanno un valore indicativo, si consiglia quindi di prenderne visione in maniera dettagliata al momento della prenotazione nelle agenzie fisiche o on-line di riferimento.
Trattandosi di passaggi via mare, anche gli orari possono subire modifiche o si può incorrere nella momentanea sospensione del servizio per via delle condizione del mare che non permettono effettuare la traversata in sicurezza.
Per quanto riguarda i prezzi, sono previste agevolazioni per i bambini sino ai 11 anni, i più piccoli sino ai 3 anni sono esenti dal pagamento del biglietto, ma non hanno diritto al posto assegnato e in ogni caso il costo della tassa di permanenza all’isola viene addebitata sulla tariffa dell’accompagnante. Altre agevolazioni riguardano i gruppi di minimo 25 persone, i meno abili e naturalmente i residenti e i pendolari.
Altre informazioni importanti sulla tratta Napoli Panarea
Rotta Napoli-Panarea: servizi
Nella tratta Napoli-Panare non è previsto il servizio di trasporto di mezzi motorizzati, è comunque possibile viaggiare con bicicletta al seguito previo pagamento della tariffa corrispondente con disponibilità fortemente limitata nei mesi di alta stagione.
Nel caso in cui si viaggi con animali domestici al seguito la Snav ne consente il passaggio previo pagamento della tariffa corrispondente. I servizi a bordo dell’aliscafo Snav Orion, trattandosi di traversate brevi, sono essenziali. Non mancano le comodità e la possibilità di ristorarsi con servizi di caffetteria e ristorazione.
Poiché nei mesi estivi il flusso turistico si intensifica considerevolmente, consigliamo di prenotare un passaggio via mare da Napoli verso Panarea con largo anticipo. Si tenga presente che la visita all’isola di Panarea, implica il pernottamento di minimo una notte nell’isola in quanto gli arrivi e le partenze hanno cadenza alternata di un giorno.