Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Palermo a Lipari. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Palermo – Lipari:
Cosa sapere sulle meraviglie di Lipari
Lipari racchiude una storia davvero ricca di sorprese. Si tratta dell’isola più estesa dell’arcipelago delle Eolie, con una distanza di circa 38 chilometri dalla costa settentrionale della Sicilia. La sua estensione è di 37,5 chilometri quadrati, con una notevole vicinanza rispetto al promontorio di Milazzo. Inoltre, è divisa dall’isola di Vulcano mediante una porzione di mare dall’estensione di circa mezzo miglio, nota anche come Bocca di Vulcano.
Il suo aspetto attuale è dovuto a numerose eruzioni vulcaniche, alternate a lunghi periodi di inattività. Presenta una sequenza di coste alte e frastagliate, contraddistinte da grotte, faraglioni e scogli di chiara origine magmatica. Inoltre, consente di scoprire vari rilievi montuosi dai quali ammirare paesaggi mozzafiato, come ad esempio Monte Chirica, Monte Mazzacaruso e Monte Sant’Angelo.
Il comune di Lipari comprende numerose isole molto apprezzate, tra le quali spiccano Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi e ovviamente Vulcano. Conta una popolazione di 14 mila abitanti ed è il fulcro economico dell’arcipelago delle Eolie. Buona parte della vita socio-economica insulare si sviluppa presso i piccoli centri di Marina Corta e Marina Lunga, comprendenti anche il Castello di Lipari.
Da queste parti, la cittadina si illumina durante la serata, grazie a locali e ristoranti sul mare tutti da conoscere. Interessanti sono anche le contrade di Canneto, Acquacalda e Pianoconte, collegate tra loro mediante strade asfaltate molto facili da attraversare.
Col passare degli anni, Lipari ha vissuto una profonda evoluzione sotto ogni punto di vista. Un tempo, la popolazione locale era strettamente legata a pesca e agricoltura. Attualmente, come le altre isole delle Eolie, si basa prettamente sul turismo, in grado di accenderla durante tutto l’anno.
Naturalmente, il periodo di alta stagione è il più propizio per un viaggio del genere, corrispondente all’arco di tempo compreso tra aprile e settembre. Con premesse di questo tipo, un’avventura simile può garantire sensazioni molto interessanti. Ecco, dunque, come arrivare a Lipari tramite i vari mezzi a disposizione di ciascun viaggiatore.
Come arrivare a Lipari in traghetto
Per raggiungere l’isola di Lipari, è possibile servirsi di un mezzo utile come il traghetto. Sono quattro le città principali dalle quali si può partire per giungere a destinazione, ossia Napoli, Reggio Calabria, Messina e Milazzo.
Iniziamo da Napoli, la città più grande delle quattro in questione. Nel caso specifico, ci vuole una certa pazienza per completare il viaggio desiderato. Infatti, partendo dal capoluogo campano, è necessario percorrere un tragitto dalla durata di ben sei ore.
Chi invece deve partire da Reggio Calabria per raggiungere l’isola siciliana impiega circa due ore e 10 minuti a bordo del traghetto. Ancora più poco tempo ci vuole per partire dalla città di Messina. Da qui, un traghetto impiega circa un’ora e 25 minuti per arrivare fino a Lipari. Infine, da Milazzo a Lipari, un viaggio di questo tipo ha una durata pari a circa tre quarti d’ora.
A tutto ciò, bisogna aggiungere che Lipari presenta al suo interno due porti principali per ultimare ogni attracco. Per ogni imbarcazione dalle misure abbastanza compatte, Marina Corta è la scelta ideale. Nel caso in cui debbano attraccare navi e aliscafi, è disponibile Marina Lunga.
Informazioni principali sui traghetti Palermo Lipari
Le isole Eolie sono uno splendido arcipelago situato a nord della Sicilia, giuridicamente facenti parte della Città Metropolitana di Messina. Lipari è l’isola più grande dell’arcipelago ed è il centro amministrativo del complesso, tranne dell’isola di Salina, che include Vulcano, Stromboli, Panarea, Filicudi e Alicudi.
Nel periodo preistorico, le Isole Eolie erano un fondamentale snodo commerciale, grazie allo smercio dell’ossidiana, particolare cristallo vulcanico che veniva lavorato per produrre oggetti preziosi e utensili. L’isola di Lipari è una meta turistica da decenni, insieme alle altre isole, e riesce ad attirare turisti da tutto il mondo. Grazie alle sue terme e alle architetture, i chiostri e le chiese, ma anche i borghetti e le contrade. Sono molteplici i belvedere, da dove si possono ammirare tutte le isole e perfino la Sicilia, con l’Etna che spicca in altezza, un colpo d’occhio davvero straordinario.
Ovviamente nel periodo estivo l’isola richiama i bagnanti da tutte le parti del globo grazie alle splendide spiagge e al mare cristallino. Sono particolari le spiagge di pietra pomice e pietra liscia presenti nell’isola, caratteristiche del territorio vulcanico.
Sono molti i ristoranti dove poter gustare i deliziosi prodotti siciliani, come cannoli, arancini o i piatti tipici del territorio. La vita notturna nell’isola è davvero notevole, soprattutto nel periodo estivo, dove i locali sono teatro di divertimento per giovani e meno giovani.
Come raggiungere Lipari con l’aereo
Una valida alternativa a traghetti e aliscafi è senz’altro rappresentata dall’utilizzo dell’aereo. Lipari può essere raggiunta partendo da diversi aeroporti, tra i quali spiccano quelli di Catania, Palermo, Reggio Calabria, Lamezia Terme e Napoli.
L’unico problema per ogni persona che decide di viaggiare con l’aereo riguarda il raggiungimento del porto, non proprio attiguo rispetto a ciascuno scalo. Non c’è comunque da perdersi d’animo: infatti, è possibile usufruire di vari servizi di trasporto alternativo, garantiti da compagnie private.
In ogni caso, raggiungere Lipari costituisce una valida scelta per coloro che vogliono intraprendere una vacanza estiva tutta da ricordare. L’isola offre tante opportunità da cogliere al volo per esperienze da sogno.
Come arrivare a Lipari da Palermo in traghetto?
L’unico mezzo per raggiungere Lipari e le Isole Eolie dall’Italia o dalla Sicilia è l’aliscafo, ed è Liberty Lines a mettere a disposizione i suoi aliscafi per raggiungere la bellissima isola. La partenza avverrà dal porto di Palermo, uno dei maggiori porti, per traffico passeggeri, di tutto il Mediterraneo.
All’arrivo i passeggeri arriveranno al porto turisti di Lipari, struttura studiata e progettata per ospitare le imbarcazioni che arrivano da tutta Italia, infrastruttura fondamentale per l’economia del luogo. Per raggiungere Lipari da Palermo, però, bisogna aspettare il periodo estivo, infatti i viaggi per raggiungere l’isola cominciano dal 20 giugno e proseguono per tutta l’estate.
Frequenza e orari delle navi
Come detto, le corse per raggiungere Lipari da Palermo sono disponibili esclusivamente nel periodo estivo, dove Liberty Lines mette a disposizione i suoi aliscafi per raggiungere l’isola una volta al giorno. L’orario di partenza dal porto di Palermo è alle ore 13:50, e dopo un viaggio di quasi 4 ore si raggiunge il porto di Lipari alle ore 17:45.
Servizi all’interno dell’aliscafo
Liberty Lines è dotata di unità navali equipaggiate con poltrone confortevoli e aria condizionata. Alcune navi sono pure dotate di poltrone reclinabili, ma tutte hanno servizi igienici secondo le norme di legge e hanno tutte le disposizioni per ospitare le persone con le sedie a rotelle o con qualunque altro tipo di disabilità. Inoltre, all’interno delle cabine sono disponibili i servizi Wi-Fi e Bar.
Ogni passeggero potrà portare con se un bagaglio a mano delle dimensioni di 60 x 40 x 20 centimetri, che sarà incluso nel prezzo. Se invece una persona vuole aggiungere un’altro bagaglio, o il bagaglio a mano supera le dimensioni riportate, deve aggiungere un piccolo sovrapprezzo al costo del biglietto.
Altre informazioni importanti sulla tratta
Trasporto Animali
I nostri amici a quattro zampe possono viaggiare all’interno delle navi Liberty Lines, ma adottando alcune accortezze: infatti gli animali di grande taglia devono essere muniti di museruola e guinzaglio, mentre quelli di piccola taglia devono avere con se il trasportino, quest’ultima norma vale pure per i gatti. Gli animali dovranno essere minuti di apposito titolo di viaggio dedicato agli animali domestici.
Trasporto veicoli
All’interno degli aliscafi Liberty Lines non è consentito il trasporto di nessun mezzo a motore, che sia automobile o ciclomotore. Nemmeno le biciclette sono consentite all’interno delle cabine per la tratta in questione. Gli aliscafi della compagnia infatti sono semplici unità navali per il trasporto veloce di persone. Ora che sai tutto non ti resta che prenotare il tuo traghetto per le Isole Eolie.